Perché la mia memoria è più lenta del previsto?

A causa di anomalie nel software di reporting e delle limitazioni di configurazione, la nuova memoria potrebbe non funzionare alle velocità massime o potrebbe riportare prestazioni più basse di quelle attese. Ci sono diversi motivi alla base di questi problemi, alcuni di essi sono semplici incomprensioni su come la DRAM opera e altri possono essere superati o compensati da modifiche nella configurazione.

Uno strumento di diagnostica della memoria mostra la memoria che opera a metà della velocità prevista

I moduli DRAM moderni supportano trasferimenti a doppia velocità (DDR) e ciò significa che anche se funzionano a una certa velocità di clock, trasferiscono dati sia durante l’innalzamento che la discesa di un ciclo di clock della CPU, consentendo il doppio della velocità del trasferimento di dati rispetto alle velocità native o frequenze. Alcuni software di diagnostica o di informazione di sistema non lo esprimono chiaramente, rispecchiando solo le frequenze in megahertz (MHz) e indicando che le parti stanno utilizzando solo la metà della propria velocità. Ad esempio, le DDR3-1600 supportano 1600 megatransfer al secondo (MT/s) a causa della loro natura di memorie DDR, ma funzionano a 800 MHz.

La nostra Utilità M.O.D. (versione DDR3, versione DDR4), mostrata sopra, esprime le velocità usando sia valori MHz che MT quando il modulo riporta questi dati.

La memoria non sta funzionando alla velocità massima

Un altro fattore nel reporting viene dalla CPU e dalla scheda madre del proprio sistema. Uno di questi componenti (tipicamente la CPU nell’hardware mainstream) sarà caratterizzato da un controller di memoria che potrebbe offrire supporto solo per una particolare frequenza massima di memoria, e di conseguenza creare colli di bottiglia nelle prestazioni del modulo. Per verificare quale altro hardware di cui si dispone offra supporto nativo in termini di velocità DRAM, consultare le specifiche della CPU e della scheda madre.

Questo fattore può essere combinato con le differenze di reporting MHz/MT. Un modulo DDR3-1600 in un ambiente che raggiunge il massimo delle prestazioni a velocità DDR3-1333 potrebbe riportare 667 MHz durante la diagnostica sotto queste condizioni.

Vantaggi della memoria a canale doppio, triplo e multiplo

Il supporto al canale multiplo dalla scheda madre del proprio sistema permette prestazioni aggiuntive al di sopra delle capacità individuali delle parti della memoria installata. Una configurazione a canale doppio che usa due identiche parti DDR3-1600 raddoppia efficacemente la loro larghezza di banda, il che risulta in prestazioni che si avvicinano ai 3200 MT/s. Tuttavia, a questo livello i guadagni pratici non sono facili da notare e, in alcuni casi, incrementare semplicemente la memoria totale (ad esempio aggiungendo una singola parte da 8 GB a un modulo già installato da 2 GB) può essere il maggior vantaggio che sarà possibile ottenere da un dato aggiornamento. Offriamo le nostre parti in kit di abbinamento garantito per permettere di sfruttare al massimo questa funzionalità nel sistema che la supporta.

©2019 Micron Technology, Inc. Tutti i diritti riservati. Informazioni, prodotti e/o specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso. Né Crucial né Micron Technology, Inc. sono responsabili di eventuali omissioni o errori fotografici o di tipografia. Micron, il logo Micron, Crucial e il logo Crucial sono marchi commerciali o marchi registrati di Micron Technology, Inc. Tutti gli altri marchi commerciali e i marchi di prodotti sono di proprietà dei rispettivi detentori.